Martina Forioso

Già solista Scottish Ballet e Aterballetto

Nata a Torino nel 1984, inizia i suoi studi all’etá di 6 anni, presso la scuola di danza DANCE STEPS di Trofarello, sotto la direzione di Cristina Trinchero.

Nel 2000 ottiene una borsa di studio per l’ENGLISH NATIONAL BALLET SCHOOL di Londra, sotto la direzione di Kathryne Wade (prima direttrice dell’ENBS dal 1992 e vincitrice della medaglia d’oro “Adeline Genée” del RoyalAcademy of Dancing) dove studia professionalmente per 2 anni con Francine Richard,Anthony Dowson e Jean Pascal Cabardos.

Qui, in un gala organizzato da Irek Mukamedov, ex ballerino principale del Bolshoi, balla ZORBAdi Lorca Massine e viene in seguito scelta da Christopher Hampson per la sua nuova creazione ESQUISSES, dove balla il passo a due principale.

Nel 2002 si diploma come ballerina e prende inoltre l’attesto in Benesh Movement Notation in danza classica.

Subito dopo la scuola, lavora per alcuni mesi con lo EUROPEAN BALLET di Londra, sotto la direzione di Stanislav Tchassov, ballando nella produzione di Cenerentola.

All’etá di 18 anni, nel Febbraio 2003, entra a far parte dello Scottish Ballet, come Corpo di Ballo, sotto la direzione artistica diAshley Page, ex ballerino principale e coreografo del Royal Ballet.

Sin da subito, comincia a ballare ruoli principali in alcuni dei balletti piú piccoli del direttore, tra cui Cheating-Lying-Stealing, Soft Underbelly, Fearfull Symmetries e in seguito anche nei grandi balletti Classici come Cenerentola (Cenerentola), La bella addormentata (Aurora e l’uccellino azzurro), Lo Schiaccianoci (Sugar Plum),Alice (Alice e la regina di cuori). Promossa a Coryphee nel 2006, inizia a ballare ruoli principali e solistici in pezzi di G.Balnchine tra cui, The Four Temperaments(3rd Theme), Episodes, Apollo (Therpsichore), Rubies andAgon (Trio); William Forsythe’sArtifact Suite (fast duet) and Workwithinwork (Pas de deux); Krzysztof Pastor’s In Light and Shadows (Gavotte) and Romeo and Juliet;Ashton’s Façade and Scenes The Ballet; Kenneth MacMillan’s Song of the Earth. Balla inoltre in Val Caniparoli’s Still Life,Ashley Page’ Room of Cooks, Pennies from Heaven and 32 Cryptograms.

Nel repertorio moderno, lavora con coreografi di vari paesi tra cui Richard Alston (Dangerous Liasons), Stephen Petronio (MiddleSexGorge and Ride The Beast), Shavon Davies (White Man Sleeps), Trisha Brown (M.G. The Movie), Diana Loosmore (Chasing Ghosts and Lull), Ian Spink (Petrushka), Jorma Elo (New Work). Nel 2004 partecipa al gala Londinese “Dance Umbrella” ballando nella coreografia di RichardAlston “Dangerous Liasons”, tra gli ospiti Trisha Brown e Michael Clark. Nel corso dei 9 anni di carriera allo Scottish Ballet, numerosi ruoli sono stati creati su di lei.

Ashley Page ha creato per lei nella BellaAddormentata il ruolo di Biancaneve (costituito da passo a quattro piú un solo), nello Schiaccianoci, Louise ( la sorella di Marie, ovvero Sugar Plum nel secondo atto) e la bambola Clara, in Cenerentola la stagione dell’Autunno (per la quale ha avuto numerose menzioni speciali) e in Alice (la regina di cuori). Nel Romeo e Giulietta di Krzysztof Pastor il ruolo di una delle due amiche di Giulietta.

Nel 2009 viene creato per la compagnia “Carmen”, dal famoso coreografo Britannico RichardAlston da cui viene scelta per il ruolo principale.

Sempre nel 2009, per la sua interpretazione nel ruolo di Carmen, viene inoltre nominata dai National Dance Awards Critic’s Circle di Londra, come migliore performance nella categoria classica, in Gran Bretagnia in quell’anno e viene inoltre promossa Solista.

Nel 2011, anno della sua promozione a ballerina Principale, lascia lo Scottish Ballet ed entra a far parte dell’Aterballetto, sotto direzione di Cristina Bozzolini e Mauro Bigonzetti residente coreografo.

Qui balla numerosi pezzi del repertorio di Bigonzetti : Romeo e Giulietta, Come un respiro, Le Sacre, Les Noces, Certe Notti, Rossini, H+, Incanto, Orfeo,Absolutely Free, Cantata e nel 2012 viene scelta per la nuova creazione di Bigonzetti “Intermezzo”.

Il suo repertorio Moderno negli anni si espande, ballando pezzi di coreografi di grande fama tra cui : Jiri Kylian (14’ 20), Hofesh Shechter (Wolf), Ohad Naharin (Secus), Johan Inger (Rain Dogs e Bliss),Andonis Foniadakis (Antitesi), Jiri Pokorny (Words and Space), Giuseppe Spota (Lego e Tempesta, il ruolo di Miranda), Diego Tortelli (Domus Aurea e Shoot Me), Michele DiStefano (Upper-East Side), Eugenio Scigliano (Casanova, Don Quixotte), Eyal Dadon (Yeled), Norge Cedeno Raffo (Stabat Mater), Danielle Desnoyer (With Drooping Wings), Marcos Morau (Notte Morricone), Iratxe Ansa (Rhapsody in Blue).

Nel 2019 le viene assegnato il premio Nazionale Sfera d’Oro per la Danza come ballerina Italiana di rilievo.

Nel 2022, partecipa alla creazione del Docufilm per Rai 5 sullo Stabat Mater di Norge Cedeno Raffo.

Studia Gyrotonic dal 2000 e si diploma come insegnante nel 2013.

Attestati : GYROTONIC LEVEL 1, GYROTONIC LEVEL 2, GYROTONIC APPLICATION FOR SHOULDER GIRDLE, GYROTONIC PRICIPLES IN THE CONTEXT OF OSTEOPATHY.